G
Blog

Frode di un falso consulente bancario: cosa fare?

28
/
01
/
2025
Minaccia informatica
Illustration Blog - Fraude conseiller bancaire

Su Internet o al telefono, puoi essere vittima di un tentativo di frode di finto consulente bancario da parte di criminali informatici che, in caso di successo, utilizzeranno le informazioni personali estratte per condurre transazioni bancarie fraudolente per loro conto. Questo articolo spiega cosa fare in caso di frode che coinvolge un falso consulente bancario su Internet e cosa fare per evitare questo tipo di situazione!

Che cos'è la frode su Internet?

Le frodi su Internet o le truffe online sono definite come un'attività criminale informatica che mira a estrarre i tuoi dati personali e denaro da te. Questa azione, che ha lo scopo di ingannare, è diversa dal furto di dati in quanto comporta l'ottenimento disonesto di informazioni sensibili relative alla tua identità digitale. È un crimine e la legge francese condanna la falsificazione dell'identità con pene detentive e multe.

La frode di un falso consulente bancario consiste quindi nell'ingannare la vittima e indurla a convalidare transazioni fraudolente sui suoi conti bancari.

Quali sono i diversi tipi di frodeÈ su Internet?

Le frodi su Internet sfruttano la rapida evoluzione delle nuove tecnologie per utilizzare tecniche complesse e difficili da contrastare. Alcuni dei metodi più utilizzati dai criminali informatici includono:

  • Phishing.
    Il truffatore si spaccia per una terza parte fidata per ottenere dati riservati. In caso di falsa frode con un consulente bancario online, ricevete delle e-mail (spam) in cui vi viene chiesto di inserire i vostri dati di accesso su un link che sembra legittimo, ma che rimanda a un indirizzo illegale.
  • Siti di e-commerce falsi.
    Questa tecnica consiste nel mettere online un falso sito di e-commerce che riproduce l'identità visiva di un sito noto per ingannare l'utente. Se non siete vigili, potreste dover cliccare in buona fede su link fraudolenti e inserire le vostre credenziali di accesso e altri dati sensibili.
  • Pubblicità falsa.
    Lo scopo della truffa pubblicitaria fraudolenta è anche quello di ingannarti e incoraggiarti a inserire i tuoi dati personali.
  • Ransomware.
    Questa tecnica sofisticata consiste nel bloccare le apparecchiature connesse e richiedere dati personali, denaro... in cambio della chiave di sblocco.

Grazie alla capacità di generare immagini e suoni e alla personalizzazione delle comunicazioni, l'intelligenza artificiale offre ai criminali informatici modi ancora più sofisticati per abusare della fiducia degli utenti di Internet, ad esempio con false frodi bancarie che stanno diventando sempre più difficili da contrastare.

La frode di un falso consulente bancario coinvolge anche il telefono. Il truffatore chiama direttamente la vittima e finge di essere il suo consulente bancario sulla base di informazioni raccolte illegalmente, come l'indirizzo postale, il numero della carta di credito e qualsiasi altro dato personale che la renda confidente. Una volta stabilito il contatto, afferma di aver notato movimenti sospetti sul suo conto e gli chiede di convalidare transazioni che, in realtà, sono transazioni bancarie fraudolente a vantaggio del falso consulente bancario.

Come proteggersi dalle false frodi dei consulenti bancari?

Per condurre efficacemente il lotta contro le frodi In linea con il falso consulente bancario, è necessario combinare buoni riflessi e strumenti software di sicurezza informatica efficienti.

Quali riflessi adottare per evitare le frodi online?

Il consiglio migliore è quello di essere sempre vigili. Fai attenzione sistematicamente alle e-mail e agli SMS con contenuti allarmanti e che richiedono di fornire informazioni personali o addirittura bancarie. In caso di dubbi, contattate direttamente l'organizzazione interessata. Soprattutto, non cliccate su un link che vi invita a inserire i dati di accesso al vostro conto bancario, il numero della vostra carta di credito... Inoltre, non rispondere mai a un'e-mail sospetta e controlla sempre l'indirizzo del mittente.

Altri suggerimenti importanti: non installare mai software o applicazioni la cui origine non sia sicura. Inoltre, aggiorna regolarmente le tue password per assicurarti che siano affidabili, così come i sistemi di sicurezza e le applicazioni delle tue apparecchiature.

Se, nonostante tutto, sei vittima di una frode utilizzando un falso consulente bancario su Internet, niente panico! Cambia rapidamente la tua password, contatta la tua filiale bancaria per far annullare i pagamenti fraudolenti, presenta un reclamo alla stazione di polizia o alla stazione di polizia più vicina a te. Esiste anche una piattaforma telefonica, Info-Escroqueries, istituita dalla polizia nazionale per ricevere le vostre denunce e assistervi nei vostri sforzi.

Strumenti di sicurezza informatica per combattere le frodi su Internet

Per proteggere le tue attività sul Web, installa un software antivirus sul tuo computer, cellulare e tablet, sul tuo computer, cellulare e tablet che ti consentirà di combattere efficacemente virus e tentativi di phishing e rilevare siti fraudolenti. Si consiglia inoltre di completare questo sistema con soluzioni software che proteggano la privacy su Internet e proteggano gli acquisti online e di installare una VPN illimitata e un potente modulo di gestione delle password.

Condividere questo articolo