G
Blog

Ricatto alla webcam o al computer, presumibilmente violato, cosa fare?

06
/
02
/
2025
Minaccia informatica
Illustration Blog - Chantage webcam

I cyberhacker stanno sfruttando i progressi tecnologici per sviluppare truffe sempre più sofisticate e abusare degli utenti di Internet per ottenere dati riservati, informazioni personali o denaro. Il ricatto della webcam o del computer presumibilmente violato fa parte dell'arsenale utilizzato dai criminali informatici. Questo articolo spiega come reagire a questo tipo di azione dannosa e cosa fare in modo che tu e i tuoi figli possiate godervi il Web in tutta tranquillità.

Cosa significa ricattare la webcam o il computer presumibilmente violati?

La webcam o il ricatto informatico presumibilmente violato sono una truffa online che consiste nell'indurre una persona a credere che un hacker abbia preso il controllo del proprio computer e della propria webcam. La vittima viene generalmente avvisata tramite un'e-mail inviata da una persona sconosciuta. Le spiega che l'ha hackerata mentre visitava un sito pornografico e che era pronto a condividere con i suoi contatti personali i video compromettenti realizzati con la sua webcam se non avesse pagato un riscatto.

L'obiettivo di questo ricatto via webcam è principalmente quello di estrarre denaro da una persona minacciando di divulgare video che potrebbero danneggiarne la reputazione.

Cosa fare in caso di ricatto in webcam?

Quando tu o tuo figlio siete vittime di ricatti via webcam, non fatevi prendere dal panico. È probabile che si tratti di un tentativo di truffa inviando spam di massa. In ogni caso, non dovresti rispondere all'e-mail, poiché in tal caso diresti all'hacker che il tuo indirizzo è valido e che può essere riutilizzato per altri tentativi di truffa. Ovviamente non si dovrebbe nemmeno pagare il riscatto, soprattutto perché, finora, sembra che non sia stata dimostrata alcuna implementazione delle minacce.

In caso di ricatto tramite webcam, fai uno screenshot degli elementi relativi alle azioni dell'hacker e conserva i messaggi ricevuti. Queste prove verranno utilizzate quando presentate una denuncia alla stazione di polizia o alla gendarmeria più vicina a voi, oppure quando segnalate e presentate una denuncia inviata per posta al pubblico ministero del tribunale giudiziario a cui siete collegati.

Se sei spaventato e hai pagato il riscatto richiesto, puoi chiedere alla tua filiale bancaria di provare ad annullare la transazione.

Come proteggersi dai ricatti tramite webcam?

Per proteggere te stesso e i tuoi figli dai ricatti tramite webcam, devi adottare le migliori pratiche e installare strumenti di sicurezza informatica appropriati sui tuoi dispositivi.

Pratiche per proteggere i tuoi figli e te stesso dai ricatti sulla webcam

In termini di buone pratiche per evitare il ricatto tramite webcam, è consigliabile:

  • Spiega ai tuoi figli in cosa consiste questa tecnica malevola, in modo che possano avvisarti se la affrontano,
  • Aggiorna regolarmente la sicurezza dei sistemi operativi del tuo computer, ma anche del tuo smartphone e tablet,
  • Aggiorna regolarmente i tuoi dati di accesso, facendo attenzione a scegliere password complesse,
  • Evita i siti sospetti, dal download di allegati alle e-mail di cui non conosci il mittente,
  • Metti una copertura sulla tua webcam quando non la usi per comunicare con parti chiaramente identificate.

Gli strumenti per combattere i ricatti sulla webcam

Quando si tratta di strumenti di sicurezza informatica per proteggersi dai ricatti tramite webcam e da altri tentativi di hacking, si consiglia di installare:

  • Un potente antivirus, in grado di filtrare spam, e-mail di phishing ed e-mail con allegati infetti,
  • Un modulo di protezione della privacy per il controllo della tua webcam e la riservatezza delle tue attività in rete,
  • Una VPN per garantire la sicurezza delle tue connessioni, anche su reti WiFi pubbliche non protette e per garantire il tuo anonimato,
  • Un gestore di password centralizzato.

Per rafforzare la protezione dei bambini che navigano in rete, si consiglia inoltre di installare un software avanzato di controllo parentale. Consente di controllare il tempo trascorso online, protegge i bambini da contenuti inappropriati e filtra le comunicazioni che contengono dati personali e riservati.

Condividere questo articolo