G
Blog

Condivisione: quali sono i pericoli della condivisione online di foto e video di bambini?

11
/
02
/
2025
Minaccia informatica
Illustration Blog - Sharenting

Internet, i social network, gli smartphone e altri dispositivi connessi rappresentano un progresso nel modo in cui le informazioni sono accessibili e condivise. Ma l'uso di queste nuove tecnologie digitali rappresenta anche un potenziale pericolo se, come utente di Internet o utente mobile, non si integra una pratica Internet responsabile e non si adottano le misure necessarie per proteggere la privacy e i diritti di immagine dei propri cari, in particolare dei figli minori. Questo articolo descrive in dettaglio i rischi della condivisione e fornisce le migliori pratiche da adottare per proteggere i bambini.

Che cos'è la condivisione?

Definizione di sharenting

Secondo La CNIL, lo sharenting si riferisce alla condivisione da parte dei genitori di video e foto dei propri figli minori su Internet, principalmente sui social network. Ma questa pratica può essere estesa a tutti i tipi di pubblicazioni su Internet (post, sequenze sonore...). Questa abitudine, che non tiene conto del concetto di privacy, preoccupa in Francia nel 2023 più di 50% genitori.

Quali sono i rischi della condivisione?

La condivisione online di foto e altre informazioni private sui tuoi figli può essere potenzialmente pericolosa. Divulgando informazioni riservate, il rischio è quello di consentire a persone malintenzionate di entrare in contatto con tuo figlio per danneggiarlo. Dovresti sapere che un'immagine o un video ripreso da uno smartphone rivela molto su tuo figlio, come i suoi interessi, i luoghi che frequenta, ma anche indicazioni di geolocalizzazione, orari... Questi contenuti possono anche essere raccolti e utilizzati in modo improprio per scopi illeciti e dannosi che danneggiano gravemente l'integrità dei tuoi figli minori. Infine, creare l'identità digitale di un minore sulla base di immagini, video, sequenze sonore... che pubblichi può danneggiarlo a lungo termine. Come genitori, l'obiettivo dovrebbe essere proteggere la privacy dei vostri figli su Internet e non esporli.

Come proteggete la privacy dei bambini?

Proteggere la privacy dei tuoi figli sui social network è una vera sfida. Devi agire in conformità con il diritto all'immagine dei tuoi figli e il rispetto della loro privacy digitale.

Cos'è la legislazione sulla condivisione?

I diritti di immagine dei bambini, che devono essere opposti alla condivisione, sono garantiti dalSezione 9 del codice civile e dalla legge di 19 febbraio 2024. Questo disegno di legge volto a una migliore protezione dei minori online è stato votato all'unanimità dall'Assemblea nazionale. Dedica:

  • Il concetto di privacy digitale dei bambini. I genitori sono tenuti a garantire il rispetto della loro privacy, compreso il diritto alla loro immagine, nell'esercizio della loro potestà genitoriale,
  • la possibilità per un giudice di famiglia di vietare a un genitore di pubblicare un'immagine del figlio senza il permesso del secondo genitore,
  • Le principio che richiede che «i genitori proteggano congiuntamente il diritto all'immagine del figlio minore» e che «coinvolgano il bambino nell'esercizio del suo diritto all'immagine, in base alla sua età e al suo grado di maturità».

Quali sono alcuni suggerimenti per una condivisione responsabile?

Per proteggere i tuoi figli su Internet, esistono pratiche conformi alla legge, che promuovono l'uso responsabile dei social network. Ad esempio, si consiglia di:

  • Per favorire la condivisione delle foto e dei video dei tuoi figli solo tramite messaggistica istantanea sicura, via email o MMS,
  • Per chiedere ai tuoi cari di non trasmettere o condividere foto o video dei tuoi figli,
  • Per chiedere il consenso di tuo figlio e del secondo genitore,
  • Per ordinare le foto e i video pubblicati e gli abbonati con cui li condividi,
  • Per nascondere i volti dei tuoi figli nelle foto che decidi di pubblicare,
  • Per verificare le impostazioni di sicurezza e riservatezza dei tuoi account e limitare la visibilità delle tue pubblicazioni a un cerchio di fiducia...

Affinché l'uso di Internet sia conforme alle buone pratiche sulla privacy, è utile fornire alle varie persone coinvolte (genitori e figli) un'istruzione digitale, in linea con la realtà dei potenziali rischi in rete.

Come possiamo sensibilizzare sui pericoli dello sharenting?

L'istruzione digitale è il modo migliore per sensibilizzare genitori e figli sui rischi della condivisione. La protezione dei minori su Internet richiede necessariamente la consapevolezza dei potenziali pericoli e l'acquisizione di buone pratiche attraverso campagne di sensibilizzazione e l'uso di strumenti mirati di sicurezza informatica.

Condividere questo articolo