Il trasferimento di file digitali, in forte crescita, è facilitato dall'evoluzione delle tecnologie, dalle capacità di archiviazione quasi illimitate dei file cloud e dalla diffusione delle connessioni internet a banda larga. In Francia, nel 2022, WeTransfer, leader nel trasferimento di file cloud, ha annunciato che sono stati inviati 2,5 miliardi di file di dati[1] tramite il suo strumento di cloud storage.
Tuttavia, questa pratica non è esente da rischi per la riservatezza e la sicurezza dei dati, come dimostra la polemica scatenata da WeTransfer dopo l'introduzione, nelle condizioni generali di vendita (CGV) del suo servizio di cloud storage, della possibilità di sfruttare i dati condivisi dai propri clienti per addestrare la sua IA[2]. Questo episodio dimostra la grande vulnerabilità dei contenuti condivisi tramite i servizi di cloud storage o di trasferimento dati.
Che cos'è la condivisione di file in cloud? Quali sono i rischi in termini di riservatezza e integrità dei dati? Quali sono le buone pratiche da adottare? In questo articolo faremo il punto sulla condivisione di file cloud!
In cosa consiste la condivisione di file online?
Il trasferimento di file multimediali consiste nel copiare o spostare dati da un dispositivo informatico all'altro o verso uno spazio di archiviazione di file cloud. Questa funzionalità permette di trasferire diversi dati digitali (documenti di testo o PDF, immagini, suoni, video) per condividerli, o di trasmettere oggetti digitali a uno o più destinatari tramite l'uso della rete internet. Il trasferimento può anche servire ad archiviare i dati in uno spazio di cloud storage gratuito o a pagamento.
Oggi esistono numerose soluzioni per il trasferimento di file ad alta velocità, come Google Cloud, Google Drive, WeTransfer, Dropbox e iCloud, che sono tutti sistemi di archiviazione e condivisione di file cloud. Queste applicazioni di tipo SaaS (software come servizio), eseguite nel cloud computing, consentono agli utenti di archiviare, accedere, consultare e trasferire facilmente file di dati da qualsiasi dispositivo connesso.
Quali sono i rischi della condivisione di file digitali?
I rischi legati alla condivisione di file cloud riguardano principalmente la sicurezza, la riservatezza e il controllo dei dati. Quando condividi file digitali, esiste un potenziale rischio:
- Di fuga o furto dei dati archiviati.
- Di perdita di controllo sugli elementi condivisi su un cloud storage ibrido.
- Di infezione dei file cloud da parte di virus, trojan, malware, con conseguente possibile alterazione dei dati sull'archivio remoto o facilitazione di un'intrusione nel tuo sistema informatico o in quello del tuo destinatario.
- Di accesso non autorizzato all'archivio o al file cloud, a causa di una condivisione pubblica, di un link di condivisione senza controllo di accesso o di password di accesso troppo deboli.
- Di non conformità al GDPR, se il cloud storage non applica la normativa.
Per proteggerti da queste minacce, con un potenziale impatto psicologico e finanziario significativo, si raccomanda di mettere in sicurezza le tue condivisioni di file cloud.
Buone pratiche e software di cybersicurezza per mettere in sicurezza le tue condivisioni di file
È possibile proteggerti da attacchi informatici che possono prendere di mira il tuo spazio di archiviazione e la condivisione dei tuoi file nel cloud. Basta adottare le buone pratiche e dotare il tuo dispositivo digitale (computer, smartphone, tablet) di software di cybersicurezza efficaci.
Le buone pratiche per condividere i tuoi file cloud in tutta tranquillità
Per mettere in sicurezza le tue condivisioni di file su Internet, devi:
- Scegliere un servizio di condivisione di file e di cloud storage sicuro e affidabile. Confronta le diverse soluzioni di archiviazione e opta per un fornitore di storage con una solida reputazione e che offra un'applicazione che garantisca le migliori garanzie in termini di sicurezza dei tuoi file cloud, conformità al GDPR, controllo dell'accesso degli utenti, durata di conservazione dei dati...
- Optare per una soluzione di crittografia end-to-end per il salvataggio e la condivisione dei tuoi file nella tua soluzione di cloud storage.
- Definire i diritti di accesso e i ruoli dei destinatari.
- Definire password robuste per attivare il download dal tuo archivio di file cloud condivisi.
- Limitare la validità dei link di download.
È altrettanto importante sensibilizzare i tuoi destinatari sui potenziali rischi legati alla condivisione di file cloud. Comunica loro le buone pratiche da adottare e la procedura per accedere in modo sicuro ai tuoi documenti condivisi.
I software di cybersicurezza da installare sul tuo dispositivo digitale
Per mettere in sicurezza le tue condivisioni di file e la quantità di dati salvati sul cloud, ti raccomandiamo anche di installare diversi moduli di cybersicurezza sul tuo computer o smartphone. Essi proteggeranno il tuo dispositivo e te stesso dai rischi informatici legati alla tua attività su Internet.
I principali moduli da installare sono:
- Un antivirus: protegge da virus, attacchi di phishing, malware.
- Un modulo di protezione della privacy: mette in sicurezza la tua telecamera. La navigazione privata garantisce la tua riservatezza su Internet.
- Un modulo per acquisti online sicuri: mette in sicurezza le tue transazioni se utilizzi un servizio di archiviazione per il salvataggio e la condivisione di file cloud a pagamento.
- Una VPN illimitata: crittografa le tue connessioni e garantisce la sicurezza e la riservatezza dei tuoi accessi al tuo spazio di archiviazione sul cloud, alla condivisione di file, anche da reti pubbliche non sicure...
Questa lista non è esaustiva. Per ulteriori informazioni sui software da installare per mettere in sicurezza l'accesso al tuo archivio remoto per il salvataggio e la condivisione di file cloud, rivolgiti ai nostri esperti di cybersicurezza.




